Il Natale viene vissuto come un momento magico da trascorrere in famiglia, specialmente quando ci sono dei bambini piccoli. L’arrivo di Babbo Natale, la letterina da spedire, i pacchetti da scartare e l’inconfondibile aria natalizia che si respira in giro per la città.
Tra le cose più apprezzate da grandi e piccini troviamo sicuramente i mercatini e i villaggi di Natale. Firenze poi è una di quelle città che organizza diversi eventi davvero interessanti, così come tante altre città della regione Toscana.
Qui sotto trovi una lista di tutte le iniziative organizzate a Firenze e dintorni, dai mercatini ai villaggi di Natale. Un modo come un altro per passare una giornata piacevole in famiglia.
Contenuti dell'articolo
Mercatini e villaggi di Natale a Firenze
Partiamo proprio dai più bei mercatini e villaggi natalizi che vengono allestiti nella capitale della Toscana.
Mercatino Tedesco in Piazza Santa Croce
Il mercatino allestito in Piazza Santa Croce è famoso per gli ottimi profumi che emana proprio nel periodo natalizio. Ottimi arrosti, dolci e strudel. Però non è solo il reparto gastronomico ad attirare l’attenzione.
Le sue bancarelle sono ricche di articoli da regalo provenienti un po’ da tutta Europa. Viene organizzato dal 30 novembre al 18 dicembre, perciò non hai scuse per non andare a vederlo almeno una volta!
Bazar di Natale alla Scuola Waldorf
La Scuola Waldorf si trova in via Gioberti 67 a Firenze e la domenica di 4 Dicembre organizza un interessante Bazar natalizio dove sono invitati ovviamente tutti quanti i bambini e anche le loro famiglie.
Il 4 dicembre è proprio una data da segnarsi sul calendario perché il programma è ricco di arte, tra laboratori e teatri organizzati dai grandi e i piccini. Il tema centrale però resta sempre il Natale e infatti vengono condivise tutte le idee per i regalini natalizi e i genitori possono anche richiedere informazioni pedagogiche.
Viene allestito un ricco buffet per il pranzo, creps, waffel e caffè degli artisti. Il Bazar di Natale ha inizio alle ore 11 mentre alle 17:30 chiude.
Four Season Hotel, Open Day del Parco della Gherardesca
Sempre a Firenze il 18 dicembre, dalle 10 alle 16, puoi accedere al Four Season Hotel e partecipare all’evento nel suo Parco della Gherardesca. E’ l’occasione giusta per chi desidera fare un po’ di beneficenza e raccogliere fondi per eventi importanti.
E’ un evento solidale però allo stesso tempo carico di divertimento, dove grandi e piccoli possono vedere i mercatini natalizi e ci saranno diversi eventi di intrattenimento. Per accedere l’offerta minima è di 1 euro.
Il Magico Parco di Natale a Campi Bisenzio
Spostiamoci adesso in Provincia di Firenze, nel comune di Campi Bisenzio. Per oltre un mese viene organizzato il mercatino di natale (13 novembre – 18 dicembre) proprio all’interno della Rocca in Via Roma. Non è aperto però tutti i giorni, perciò devi sempre controllare il calendario.
Nel Magico Parco c’è il mercatino con le bancarelle, ma non mancano nemmeno i giochi, i laboratori e il presepe. L’ingresso non è libero, ha un costo di 2 euro. Per far accedere i bambini al laboratorio invece dovete pagare 3 euro.
Due mercatini a Signa
A Signa, sempre in provincia di Firenze, trovi due diversi mercatini di Natale. Il primo è quello di Oberdrauburrg e si trova in Piazza Cavour e sotto i portici di Viale Mazzini.
Trovi banchi di artigianato e di gastronomia provenienti dalle città gemellate di Oberdrauburg e Maromme. Non mancano però anche diversi prodotti italiani come appunto quelli della Sicilia. Il mercatino apre solo due giorni. Il 26 novembre dalle 14 alle 19 e domenica 27 novembre dalle 9 alle 19:00.
Il secondo è organizzato nel borgo medievale di Castello di Signa. Viene organizzato il 4 di dicembre e ospita spettacoli per intrattenere i bambini e le famiglie, ma anche stand gastronomici e un bel mercatino di artigianato.
Mercatini ed eventi nel resto della Toscana
Se hai voglia di spostarti un po’ e vedere cose diverse dal solito, allora puoi prendere l’occasione per visitare i mercatini di altre città toscane. Allo stesso tempo avrai anche la possibilità di vedere i maggiori luoghi d’interesse di questi posti.
Provincia di Pistoia – Città del Natale
Spostiamoci adesso verso la provincia di Pistoia, per la precisione a Montecatini Terme. Alle Terme Tamerici e le Terme Tettuccio il 4 novembre viene allestita la Casa di Babbo Natale.
Nella zona di Montecatini Alto invece c’è il Piccolo Regno Incantato. Nell’area del Minigolf viene allestito il Bosco degli Elfi, particolarmente amato perché ricostruisce ambientazioni interne ed esterne regalando circa un’ora di divertimento. E’ aperto dal 4 novembre al 6 gennaio.
Arezzo, Mercatini e Casa di Babbo Natale
Arezzo nel periodo Natalizio si trasforma. Puoi andare in Piazza Grande per esempio e approfittare del mercatino Tirolese, con tanti prodotti enogastronomici e di artigianato che arrivano diretti dal Trentino. E’ aperto per un mese, dal 25 novembre al 26 dicembre, dalle 10 alle 21.
La casa di Babbo Natale invece è allestita nel palazzo di Fraternita. Oltre 200 mq dove vengono allestiti laboratori e percorsi didattici per i bambini, dove c’è anche Babbo Natale sempre presente. E’ aperto dal 26 al 27 novembre e ci sono alcune date disponibili tra il 3 e il 24 dicembre. E’ aperta dalle 10 alle 13 e dopo dalle 14 alle 20.
Provincia di Siena
A Siena sono due gli eventi natalizi. Uno è organizzato a Montepulciano e l’altro a Chianciano Terme.
A Chianciano Terme il Paese di Babbo Natale vien organizzato dal 5 novembre all’8 gennaio proprio nel Parco di Acquasanta. Vengono organizzati vari laboratori creativi, mercatini, eventi musicali, un punto ristoro e un luna park. Per poter entrare dovete pagare il biglietto d’ingresso che è di 8 euro.
C’è poi il Villaggio di Natale a Montepulciano che dal 19 novembre all’8 gennaio viene organizzato e ospita anche un mercatino caratteristico. Ben 70 le casette in legno che circondano il Castello di Babbo Natale, e ognuna è ricca di sorprese e attrazioni. Anche in questo caso il costo d’entrata è di 8 euro.
Pisa e la Fabbrica di Babbo Natale
Concludiamo questo tour virtuale dei villaggi e mercatini di natale parlando di Pisa, nello specifico la Fabbrica di Babbo Natale. E’ organizzata nel Palazzo dei Congressi di Pisa nei giorni 3, 4, 8, 9, 10 e 11 dalle 10 di mattina alle 20 di sera.
E’ un mercato natalizio, però anche una fiera e una mostra. Qui trovi prodotti artigianali e di tipo eno-gastronomico che provengono un po’ da tutta l’Italia. Ci sono vari laboratori artistici per lavorare il polistirolo, la carta e il legno.