Nel Campus Scientifico dell’Università degli Studi di Firenze a Sesto Fiorentino vengono ospitati vari laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Il Polo Scientifico però ospita anche quelli del Dipartimento di Fisica e Astronomia.
I due enti collaborano tra di loro e periodicamente viene rinnovata la convenzione sia per la ricerca che per la didattica. Sono state svolte alcune attività sperimentali in collaborazione dell’European Laboratory for Non-Linear Spectoscopy. E’ un vero e proprio punto di riferimento a livello Europeo quando si parla dell’approccio multi-disciplinare della fisica fondamentale.
Eventi organizzati negli ultimi anni
Il polo scientifico di Sesto annualmente propone degli eventi interessanti per gli appassionati di scienza e fisica. Vediamo qui sotto quali sono stati i migliori organizzati negli ultimi anni.
Evento ScienzEstate 2004
Il 20 luglio dalle 19.30 presso il Polo scientifico di Sesto Fiorentino si è tenuto l’evento ScienzEstate, una serata musicale sotto le stelle, dove sono stati effettuati anche vari sport ed esperimenti.
Alle ore 20 iniziarono gli esperimenti nei laboratori di Chimica, Fisica, Fisica sperimentale e Ortoflorofrutticoltura. Sempre alla stessa ora grazie alla collaborazione con il Centro Studi Musica & Arte di Firenze organizzano laboratori musicali utilizzando varie tecnologie informatiche.
Insieme al Comitato per la divulgazione dell’Astronomia alle ore 21 è stato organizzato il Planetario a cielo aperto. E’ stata svolta una breve attività dove i partecipanti sono stati guidati durante l’osservazione delle stelle.
Edizione ScienzEstate 2015
Nel 2015 l’edizione di ScienzEstate si è tenuta tra l’11 e il 12 giugno sempre al Polo scientifico di Sesto Fiorentino. Dalle 19 alle 23 si sono tenuti diversi laboratori aperti al pubblico per presentare varie attività di ricerca.
Tra gli appuntamenti da segnalare c’è “i tessuti proteggono sempre dal sole?“, dove spiegano come i vestiti permettono di proteggersi dalle radiazioni ultraviolette e come i vari tessuti, per via della struttura e il colore, lo fanno in modo differente l’uno dall’altro.
Un altro appuntamento nel Polo Scientifico ha spiegato come avviene l’osservazione satellitare e come nasce la cartografia. Attraverso la carta digitale per esempio hanno parlato delle immagini in falsi colori per poter distinguere meglio le caratteristiche dell’ambiente.
Infine un percorso guidato dove gli interessati hanno visitato la sala meteo per scoprire come nascono le previsioni del tempo nella regione Toscana. Dalle 20 alle 22 sono stati organizzati quattro turni di visita di mezz’ora l’uno.
Evento Scienzestate 2017
L’8 e il 9 giugno 2017 al Polo Scientifico è arrivato Scienzestate, un’iniziativa promossa da OpenLab e patrocinata dal Comune di Sesto Fiorentino e molti altri. Sono state davvero tante le attività proposte, una di queste è lo spettacolo Fisica in piazza del professor Franco Bagnoli allestito nel Dipartimento di Fisica e Astronomia.
Dal 19 alle 22 presso il Dipartimento di Chimica, nei giorni di giovedì 8 e venerdì 9, un nutrizionista insegnerà ai bambini attraverso il gioco il rispetto degli alimenti di Stagione.
Davvero interessante poi la possibilità di vedere l’acceleratore di particelle all’interno dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Quasi 3 ore senza dubbio da non perdersi, alla scoperta di una parte veramente affascinante della scienza.
Infine segnaliamo che nel Dipartimento di Chimica, dalle 10 alle 23, si è tenuto il laboratorio di biologica “Sulla scienza del delitto: il DNA fingerprinting“.