L’aereo è senza dubbio uno dei più sicuri mezzi di trasporto, non poche persone lo scelgono per i viaggi più lunghi. Prezzi vantaggiosi a seconda dei periodi, comfort e velocità nel raggiungere la destinazione, sono alcuni motivi per cui è conveniente scegliere l’aereo. Non sono poche le compagnie a buon mercato, che offrono buoni servizi a piccoli prezzi: fra queste non si può non citare Easyjet.
Si tratta di una compagnia low cost, si distingue per i suoi prezzi accessibili a tutte le tasche e permette di viaggiare in piena comodità a tutta la famiglia. Easyjet è una compagnia britannica: era il novembre del 1995 quando effettuò il suo primo volo. Dopo ben 27 anni di attività, la compagnia avente sede principale a Londra, continua ad essere tra le più scelte del mercato.
Cosa fare se ci si trova a viaggiare con dei bambini? L’aereo è attrezzata per accogliere i passeggeri più piccoli? La risposta è certamente sì! Easyjet è una compagnia non solo amica del portafoglio, per i suoi voli a modici prezzi, ma è anche molto attenta a offrire un’adeguata ospitalità ai più piccoli. Per non trovarsi in difficoltà, è sufficiente prestare attenzione a poche e semplici regole, che verranno descritte dettagliatamente nei successivi paragrafi.
Bambini e neonati, in cosa consiste la differenza?
La compagnia britannica tiene a cuore il target delle famiglie, pertanto garantisce che anche i più piccoli possano viaggiare senza difficoltà, mettendo a disposizione una serie di servizi ad hoc. E’ importante ricordare che la compagnia londinese distingue in due categorie i passeggeri minorenni. Il distinguo posto in essere dalla società di voli low cost divide i giovanissimi in neonati e bambini.
I neonati sono tutti i neonati che hanno dai 14 giorni di vita fino ai 2 anni non ancora compiuti. Mentre i bambini sono tutti i soggetti che hanno tra i 2 e i sedici anni. E’ opportuno considerare che Easyjet non consente l’ingresso in aereo ai neonati che non abbiano ancora compiuto il quattordicesimo giorno di vita.
Il distinguo posto in essere da Easyjet, sulla base dell’età dei passeggeri più giovani, dà luogo a una differenza di prezzo per le suddette categorie di bambini e ragazzi. I neonati infatti pagano un prezzo particolarmente ridotto, in virtù del fatto che viaggiano in braccio al proprio genitore o adulto accompagnatore, salvo che il genitore non decida di prenotare per il proprio piccolo un posto a sedere riservato. Ma questo argomento sarà approfondito meglio nel successivo paragrafo.
Regolamento per i bagagli dei bambini
Se ci si affida a Easyjet per viaggiare, bisogna sapere che la compagnia applica ai bambini – ossia i soggetti dai 2 ai 16 anni – le stesse regole vigenti per gli adulti. Pertanto i bambini che viaggiano a bordo di un aeromobile della compagnia britannica, possono avere con se un bagaglio a mano che deve rispettare le seguenti misure: 45 cm x 36 cm x 20 cm.
Per tutti i neonati, invece, che viaggiano a bordo dell’aereo insieme al proprio genitore o tutore, è prevista la possibilità di aggiungere una borsa supplementare per il contenimento di tutto il necessario per la loro alimentazione. Pertanto l’adulto che viaggia insieme al proprio piccolo, di età tra i 14 giorni ai 2 anni, può provvedere a portare con se il bagaglio a mano e una borsa più piccola contente il latte, il latte in polvere, l’acqua sterilizzata e altri prodotti di cui il neonato non può fare a meno.
I prodotti alimentari per i bambini devono essere adeguatamente contenuti in botticini da 100 ml, per un totale che non deve superare il litro. Ciascun contenitore deve essere chiuso in un sacchetto di plastica richiudibile, come previsto dalle regole vigenti per tutti i passeggeri in aereo. Come già anticipato nel precedente paragrafo, i neonati pagano un prezzo ridotto in virtù del fatto che non hanno un posto a sedere, ma viaggiano in braccio al loro genitore. E’ in ogni caso possibile rivolgersi all’assistenza clienti della compagnia per prenotare un posto a sedere per il proprio piccolo.
Regole per il seggiolone e il passeggino
Perché i neonati possano viaggiare in sicurezza e in conformità delle regole vigenti, a bordo di un aereo Easyjet, è importante che il genitore provveda a portare con se alcuni fondamentali supporti per il trasporto e per il viaggio. Come già accennato in più riprese, il genitore che vuole garantire al proprio neonato un posto a sedere, deve rivolgersi al servizio del call center per ricevere un’assistenza adeguata alla propria richiesta. Ma non è tutto. Infatti, perché il neonato possa viaggiare comodo e sicuro, è fondamentale che egli si trovi sul proprio seggiolone per tutta la durata del volo.
Suddetto seggiolone deve essere della tipologia auto, avente la caratteristica di agganciarsi al sedile. Sarà l’equipaggio a provvedere al corretto fissaggio del seggiolone, ma è il genitore che deve provvedere all’acquisto di questo oggetto fondamentale e per ulteriori dettagli si rimanda a questa ottima guida dedicata a come volare con i seggioloni per auto. La compagnia aerea, infatti, non fornisce alcun tipo di supporto di questo tipo. E’ altresì importante considerare che la compagnia Easyjet consente al genitore di imbarcare in aereo due dei seguenti supporti di viaggio per i neonati: lettino da viaggio, passeggino, passeggino doppio, culla, seggiolino auto, carrozzina pieghevole o non pieghevole, seggiolino rialzato e portabebè.
Il genitore che non può fare a meno di portare il carrozzino per il proprio bambino, prima e dopo il viaggio in aereo, deve rivolgersi al desk per fare etichettare il proprio sistema di trasporto. Suddetto passeggino può essere affidato al personale di bordo per essere caricato in stiva. Una volta giunti a destinazione, il genitore può ritirare il passeggino presso il nastro trasportatore.
Prenotazione in anticipo, ecco i vantaggi
Normalmente, per potersi garantire un posto in aereo, il viaggiatore è tenuto a prenotare il viaggio con un certo periodo di anticipo. Quando si viaggia con i bambini non si può fare a meno di prenotare l’aereo almeno 30 giorni prima, rispetto alla data della partenza. Giocare in anticipo, infatti, consente di godere di non pochi vantaggi.
In primo luogo la prenotazione in anticipo permette di viaggiare vicini alle persone che fanno parte della propria famiglia o del proprio gruppo. Questo accade perché la compagnia aerea tende a raggruppare le persone che prenotano nello stesso momento. In secondo luogo, il vantaggio di prenotare un volo in anticipo, consiste nel godere di maggiori offerte promozionali e di potersi assicurare un posto a sedere, senza la preoccupazione di arrivare troppo tardi.
E’ importante ricordare che la compagnia aerea Easyjet consente ai bambini con età inferiore ai 5 anni di viaggiare vicino al proprio genitore. Se per motivi di carenza di posti questa possibilità venisse meno, il genitore può rivolgersi al desk dell’aeroporto per chiedere un cambio posto.
Allattamento, pasti e assunzione regolare di liquidi
Assicurare ai bambini una buona permanenza in aereo, è una priorità della compagnia britannica Easyjet. A bordo dell’aeromobile è infatti consentito l’allattamento del bambino in qualunque fase del viaggio. Pertanto la mamma può provvedere all’allattamento del proprio figlio sia naturalmente che con il biberon, anche durante le fasi cruciali del volo, come il decollo e l’atterraggio.
Ai bambini che acquistano un posto a sedere, naturalmente a prezzo inferiore rispetto alle altre categorie di viaggiatori, la compagnia assicura un kit di snack. Suddetto kit è compreso nel prezzo del posto a sedere per il neonato e viene servito insieme a giochi divertenti per intrattenere il piccolo durante la rotta del viaggio.
E’ importante considerare che, come i passeggeri di tutte le età, anche i bambini possono andare incontro a malesseri, che possono verificarsi durante il viaggio in aereo. I disturbi più frequenti possono essere mal di testa, nausea, vomito e ostruzione delle trombe di Eustachio, che si manifesta con il sintomo delle orecchie tappate. Per favorire quindi il benessere del bambino, durante le ore del viaggio, è consigliabile provvedere all’assunzione di liquidi per il piccolo viaggiatore. Bere molto, pertanto, può aiutare il bambino a non accusare i sintomi di malessere che possono compromettere una piacevole e serena permanenza in aereo.